Home Page de PersonalFin.it

Conto corrente per segnalati cai


Aprire un conto corrente con segnalazione cai ovvero un conto corrente per segnalati cai: come e se è possibile aprirlo e di quale tipo al 2023...


> Come aprire un conto corrente per segnalati cai? Una premessa: ai fini dell'apertura di un conto corrente è indifferente la motivazione per la quale si è stati iscritti alla cai, cioè potrebbe riguardare, indifferentemente, o l'uso di carte di pagamento o quello di assegni. Comunque sia, non incide, almeno formalmente, sull'apertura di un c/c. Inoltre, abbiamo già e pure in maniera approfondita, trattato la questione quando ci occupammo del prestito con segnalazione cai ed a cui rimandiamo chi fosse interessato. Apertura conto corrente con segnalazione cai: cosa dice la legislazione attuale (2023)? Prescrive qualcosa di specifico, ad esempio la banca è obbligata ad aprire un conto corrente postale o bancario che sia, o esiste un divieto generalizzato di aprire un nuovo conto a chi ha questo tipo di sofferenza bancaria (cai) od altro? Vediamolo...

> Conto corrente per segnalati cai: la legge tace! Ebbene, il segnalato cai che voglia aprire un conto corrente si trova in pratica nella stessa situazione a suo tempo descritta a proposito delle carte di credito per segnalati cai: come per queste, anche per l'apertura di un conto corrente non è previsto alcun divieto come diretta conseguenza della segnalazione cai. In sostanza, non c'è una sanzione che prescrive un tale divieto! Ogni banca, finanziaria ovvero Poste Italiane (nel caso di un c/c postale) decide se o non aprire un conto corrente in presenza di una segnalazione cai. In ultima analisi, ogni istituto di credito agisce e decide in piena autonomia e, soprattutto, in base al tipo di cliente che ha di fronte, considerando i seguenti aspetti: che tipo di violazione ha generato l'iscrizione cai (o anche crif, ctc o altro sic), le garanzie che può offrire, se è un vecchio o nuovo cliente, che lavoro svolge, ecc. In base alle predette condizioni personali, decide, malgrado la segnalazione, se aprire o meno il conto corrente. Se tuttavia, la risposta, anche da parte di più banche, è negativa, vediamo la soluzione alternativa che segue...

> Aprire conto corrente con segnalazione cai: per cosa vi serve? Qualunque sia l'uso richiesto, possiamo affermare che esiste una soluzione la quale, anzi, è sempre più optata anche da parte di chi non ha mai avuto segnalazioni del genere. Ci riferiamo a quella che è la soluzione tecnologicamente più evoluta in tema di conti corrente: sono note come carte conto, e poco o nulla hanno a che fare con le tradizionali prepagate. Possono essere attivate da persone fisiche, società, aziende ed imprese, ditte individuali, liberi professionisti etc. Sono dotate di un iban italiano ma, volendo, possono derivare anche da un conto corrente estero ma aperto in Italia da parte di qualche ltd inglese, irlandese, maltese etc. E' comunque inteso che alla maggior parte degli italiani che hanno subito la segnalazione cai, andrà bene una carta conto con iban italiano la quale ha una marea di funzioni, tranne alcune: su questo tipo di conto corrente, NON è possibile versare nè assegni postali nè bancari nè circolari. In parallelo, non è prevista neanche l'emissione di un carnet di assegni. Infine, è un conto corrente senza fido, cioè non è previsto lo sconfinamento del conto in rosso. Ma vediamo quello che è possibile fare...

> Conto corrente per segnalati cai: caratteristiche della carta conto. Tutte le funzioni di questo tipo di conto corrente derivano da un dato fondamentale: l'iban! Se non fosse per questo, sarebbe una normale ricaricabile... Allora, con una carta conto cosa, cioè che tipo di operazioni possiamo fare? Eccetto quelle superiormente indicate, si può fare di tutto. A titolo esemplificativo ma non esaustivo, è possibile: effettuare e ricevere bonifici, accreditare pagamenti ricorrenti come stipendio, pensione e simili, pagare bollette e rate di varia natura, effettuare pagamenti su internet, pagare per es. il bollo o l'assicurazione auto, pagare tasse (f24, rav) o bollettini mav, prelevare contanti, ed altro ancora... La carta conto, oltre che essere intestata ad una persona fisica può essere associata anche ad una società. Ma, per chi ci lavora, la funzione più rilevante è che, da qualche anno, a questo tipo di conto corrente può essere associato un Pos, anche gratis, attraverso il quale ricevere pagamenti tramite carte dei propri clienti direttamente sul conto corrente abbinato al pos... Più di così... Un'ultima precisazione, avete notato che la presente pagina, parla di un conto corrente per segnalati cai? Ebbene, è meglio precisare che la predetta carta conto è valida per qualunque tipo di segnalazione: può essere per cattivi pagatori, come protestati o falliti, o come segnalati al crif od altra banca dati. E' tutto!
Correlate: carte di credito senza conto corrente