Home Page de PersonalFin.it

Calcolo taeg auto 2023


Calcolo taeg finanziamento acquisto auto con preammortamento al 2023


> Come calcolare il taeg di un prestito auto? Non è l'unica domanda anche se è quella alla quale rispondiamo subito: con una nostra applicazione la quale è stata elaborata proprio per effettuare il calcolo taeg di un prestito auto. Poi, c'è differenza tra il calcolo taeg finanziamento auto rispetto ad altri tipi di finanziamenti? Ed ancora, sono da includere gli interessi di preammoramento in un calcolo taeg per acquisto auto? Allora, le domande non sono casuali in quanto rappresentano due delle problematiche ancora aperte al 2023 in tema di calcolo generico del taeg. Parliamo del primo aspetto dove la frase calcolo taeg auto è impropria nel senso che è più corretto distingue il calcolo del taeg tra un finanziamento personale e quello finalizzato: nel primo, si riceve una somma di denaro liquido e le spese accessorie vengono decurtate dalla somma chiesta in prestito: per esempio (fateci caso) chiedo 15000 e ricevo 14450 in quanto la differenza (le 550 euro) sono i costi accessori che determinaranno il taeg. Nel secondo caso (credito finalizzato), non ricevendo una somma liquida ma un bene o servizio, le spese accessorie, di norma, cioè salvo diversi accordi tra negozio e finanziaria, vengono caricate, distribuite sulle rate. Ebbene, tutto questo discorso per dirvi che la nostra app elabora tutto il taeg di un finanziamento per acquisto auto secondo il predetto sistema di conteggio, cioè l'app calcola la singola rata maggiorata al taeg ma vi fa visionare pure la classica rata al tan. Questo modo di calcolare il taeg in un'auto è una conseguenza del fatto che l'acquisto di un'auto a rate direttamente dal concessionario (od altro bene) comporta la consegna dell'auto, e non una somma di denaro come avviene nei finanziamenti personali. Passiamo all'altro quesito...

> Calcolo taeg preammortamento auto? Cioè, viene incluso nel calcolo del taeg in caso di calcolo taeg auto o no? Prima di dare una risposta diamo per scontato che il Lettore sappia di cosa stiamo parlando (preammortamento), altrimenti, in caso di dubbi può consultare una nostra risorsa nella quale potrà approfondire la tematica sul calcolo interessi di preammortamento finanziamento. Dunque, come abbiamo specificato più volte all'interno del nostro portale, gli interessi di preammortamento, di norma, non vengono conteggiati al fine di determinare il taeg. La motivazione è doppia: 1) nè il testo della legge 142/92, nè la circolare del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR), nel specificare le spese incluse ed escluse nel taeg, menzionano specificatamente gli interessi di preammortamento; 2) se al taeg parteciperanno, per legge, tutti quei costi accessori che rappresentano una condizione per l'ottenimento del finanziamento, gli interessi di preammortamento, sicuramente di quello tecnico, vengono esclusi in quanto, appunto, non ritenuti essenziali al perfezionamento del contratto di credito. A ben vedere, includerli o meno nel calcolo del taeg dipende da come essi siano considerati: per esempio, potrebbero essere considerati essenziali, anzi lo sono, a nostro parere, quelli che, presentati dal concessionario (e dalla finanziaria collegata), permettono di iniziare a pagare la prima rata dopo sei mesi... Noi, in questa sede abbiamo sollevato il problema e, soprattutto, predisposto un'applicazione che calcola il costo degli interessi di preammortamento in un finanziamento auto ma non solo: ove indicati, l'app determina che impatto ha il preammortamento sul taeg cioè di che percentuale (%) fa aumentare il taeg in un finanziamento auto. Ma andiamo oltre...

> Specifiche dell'app di calcolo taeg auto: l'app si presta a calcolare il taeg non solo di un'auto ma, teoricamente, di qualsiasi veicolo, per esempio di una moto, un camion, un camper etc. Non solo. Sempre teoricamente, l'applicazione si presta pure al calcolo del taeg di un leasing auto: basta adattare i dati del form a quello del leasing anche se, stiamo pensando di creare un'app specifica per il leasing o, comunque, se avete la necessità di effettuare questo tipo di calcolo (il leasing) indichiamo la nostra app di calcolo leasing auto usata o nuova la quale, precisiamo, è una calcolatrice che lavora solo al tasso tan e non al taeg. Poi, la quantificazione della rata nonchè degli interessi passivi (anche questi calcolati) vengono elaborati con il sistema di ammortamento francese il quale è praticamente il metodo utilizzato da tutti i concessionari d'auto.
> "Problema" della maxirata finale & valore futuro garantito: come potete notare, abbiamo messo la parola "problema" tra virgolette e sottolineata in quanto se è vero che la nostra app vi fa scegliere l'eventuale maxirata finale o riscatto che sia, è altrettanto vero che, al 2023, la maggior parte dei concessionari, e non solo per le auto nuove, ma anche per quelle usate, fa coincidere la maxirata finale con il valore dell'auto a tot anni, di solito 2, 3 o 4 anni. Questa nuova formula contrattuale, che prende il nome di valore futuro garantito (VFG) o valore futuro minimo garantito, è quella che viene presentata da quasi tutte le maggiori case automobilistiche, come ad es. la Renault, la Nissan, la Citroen, la Volkswagen, la Toyota, la Peugeot, l'Audi, la Kia etc. Comunque sia, la nostra app calcola tutto il finanziamento con e senza la maxirata finale e, dove questa sia stata indicata dall'Utente, la calcola al taeg. Seguono le ultime considerazioni...

> Finanziamento auto tasso zero reale: è possibile fare un calcolo come questo? R: certo! L'app riesce a calcolare perfettamente sia il tasso zero Tan che il tasso zero reale (taeg zero) che si ha nel caso in cui (ipotesi rarissima) oltre al tan zero non sono previste spese accessorie o queste sono gratuite: per esempio, tan zero reale con polizza furto ed incendio gratuita inclusa. Poi, il modulo dell'app sottostante è composto da 10 campi (o voci) presso i quali indicare i dati, tuttavia, a parte i primi 3 campi, tutti gli altri sono opzionali: basterà, al bisogno, indicare solo il valore 0 (zero) per procedere. Un'attenzione particolare merita, eventualmente, il campo denominato "Altri costi accessori?": in questo, andranno indicati una serie di costi ed oneri, sommati tra loro, che non rientrano tra quelli altri già previsti nel modulo, per esempio, l'imposta di bollo.
Calcolo taeg acquisto auto: che tipologia di risultati sviluppa l'applicazione? L'app, una volta avviata, crea una serie di risultati (ben 15) chiari e facilmente comprensibili a cui seguiranno una serie di spiegazioni, a consultazione facoltativa, su come e sul perchè l'applicazione abbia creato proprio quei risultati. Segue il modulo dell'app!
Correlate: calcolo leasing auto usata con permuta o nuova 2023



Calcolo taeg finanziamento acquisto auto con preammortamento

Prezzo dell'auto da finanziare:

Tasso interesse annuo Tan:

Da rimborsare in quanti anni?

E' previsto un anticipo iniziale?

E' prevista una maxirata finale?

Spese accessorie iniziali
Polizza di assicurazione:

Spese di istruttoria pratica?

Altri costi accessori?

Spese accessorie ricorrenti
Spese di incasso rata mensile?

E' previsto il preammortamento?