Home Page de PersonalFin.it

Calcolo piano ammortamento rata crescente


Calcolo piano di ammortamento a rata crescente


> Ammortamento a rata crescente: come effettuarlo? Semplicissimo: usando la nostra app la quale è stata appositamente sviluppata per effettuare proprio il calcolo piano di ammortamento rata crescente online. Ordunque, come si riesce a sviluppare un ammortamento a rata crescente? Questo modo di ammortizzare un finanziamento è un metodo completamente unico ovvero oseremo definirlo un sorta di ibrido in quanto composto da una formula matematica che, sebbene prevede la quota capitale crescente come quello francese, tuttavia crea delle quote capitali particolarmente basse nella prime rate e particolarmente alte verso la fine dei pagamenti. L'effetto che crea questo modo di distribuire la quota capitale porta alla rata crescente la quale, una volta iniziato l'ammortamento, inizierà a crescere, ad aumentare, rata dopo rata, anche di pochi centesimi ovvero di 1, 2, 5, 10 euro: dipende dall'ammontare del finanziamento. Per esempio, se consideriamo un mutuo con rata crescente di 150 mila euro di 15 anni al 3% mensile, all'inizio la rata cresce di 1,2 euro rispetto alla precedente e, man mano che il mutuo viene pagato, terminerà con una rata di 6 euro in più rispetto alla precedente.

> Calcolo mutuo rata crescente: ma non solo. Fermo restando che l'ammortamento a rata crescente può essere invocato per qualunque forma di credito e che quindi è possibile uitlizzare la ns. applicazione per qualsiasi finanziamento a rata crescente, nella realtà, invece, viene scelto nell'ammortamento di un mutuo ed in base a precise motivazioni legate, queste, alle condizioni soggettive del richiedente. Vediamo quali. Mutuo con rata crescente: a chi viene suggerito? E' consigliano, di norma, a soggetti che hanno, al momento della sottoscrizione del mutuo, un reddito non troppo alto a tal punto da non permettere loro di usufruire del classico ammortamento francese il quale inizia con una rata più alta. Ma, al contempo, è altresì consigliato a chi, durante i prossimi anni, prevede un aumento del proprio reddito tale almeno da poter far fronte all'aumento della rata. Continuando con l'esempio su citato (150mila €, rata mensile, 3% in 15 anni) il mutuo nasce con la prima rata di 890 €, a metà mutuo (90esima rata) è di 1035 € terminando con l'ultima rata di 1263 €. Mentre, alle predette condizioni, quella costante alla francese partirebbe (e tale resterebbe fino alla fine) con 1036 €: ben 146 € mensili in più rispetto alla crescente... Vediamo ora i pro ed i contro della rata crescente.

> Piano ammortamento rata crescente: pro & contro. Il vantaggio della rata crescente l'abbiamo già descritto: è quello che, a parità di altre condizioni, ci permette di accedere ad un mutuo. Lo svantaggio è che questa forma di ammortizzare le rate presenta un esborso maggiore di interessi passivi. In considerazione di ciò, spetta al singolo richiedente valutare, caso per caso, la convenienza o meno della rata crescente. Facciamo un'ultima osservazione: mutuo tasso variabile con rata crescente? Chiariamo questo aspetto: la rata crescente prescinde dal tipo di tasso scelto! Questo tipo di rata può essere sottoposta a tasso fisso, a quello variabile o misto ma in qualsiasi è destinata a salire. In particolare, se è a tasso variabile ed in base alla variazione del tasso, la rata sarà inferiore se il tasso scende, sarà più alta se il tasso sale, ma in qualsiasi caso continuerà a salire proprio perchè prescinde dal tasso. In definitiva, chi sottoscrive questa forma di mutuo deve essere conscio del fatto che la singola rata, comunque vada, continuerà a salire fino alla fine dell'ammortamento. Per chiudere e prima di utilizzare l'app, se volete, è possibile confrontare la rata crescente con quella tradizionale costante su calcolo ammortamento mutuo a rata costante alla francese



Calcolo piano ammortamento mutuo rata crescente

Importo del mutuo >                    

Durata del mutuo in anni >        

Tasso di interesse Tan >