Home Page de PersonalFin.it

Calcolo importo massimo mutuo in base al reddito


Calcolo importo massimo mutuo erogabile in base al reddito al 2023


> D: quanto mutuo posso permettermi? Oppure, calcolo massimo mutuo ottenibile: come effettuarlo? Cioè, come calcolare il valore massimo del mutuo erogabile con il nostro reddito mensile? Dunque, per effettuare un calcolo del genere è necessario effettuare un procedimento a ritroso, al contrario: dobbiamo partire dall'indicazione della percentuale della quale possiamo disporre a livello di reddito mensile (per es. il 30%, 35%, 40%, etc), la quale coinciderà con la nostra rata mensile e, partendo da quest'ultima, la nostra applicazione ci indicherà il mutuo massimo richiedibile in base al nostro reddito personale! Calcolo importo massimo mutuo in base al reddito: perchè è importante effettuarlo addirittura ancora prima di cercare la casa che abbiamo intenzione di comprare? Beh, la risposta è facilmente intuibile: calcolare la somma massima che possono finanziarci per l'acquisto di una casa, ci indirizza verso un immobile che abbia un certo valore, prezzo. Per la serie "è inutile guardare una casa del valore di 400-500 mila euro, per poi scoprire che al massimo possono accordarmi un mutuo pari alla metà di quello indicato...". Come calcolare l'importo del mutuo in modo esatto? Bene, vediamo che criteri di calcolo rispettare prima di usare la nostra app.

> Calcolo importo massimo mutuo in base al reddito: cos'è importante indicare nel modulo sottostante? Il dato più importante da indicare in assoluto è la percentuale ovvero la rata del mutuo che il vostro reddito mensile derivante da pensione, busta paga, stipendio, 740, etc. può sopportare. In base al tipo di lavoro ed al reddito mensile netto percepito andrà indicata una percentuale che di norma è del 30-40% del netto mensile. Esiste addirittura un caso che riguarda proprio un mutuo per l'acquisto di una casa dove non solo gli stipendiati, ma anche i pensionati possono arrivare (cedere) fino al 50%! Per avere più informazioni su quest'ultima percentuale (50%), consigliamo di visionare un articolo presso come ed in quali casi ottenere il 50% ed oltre dalla vostra cessione.


Calcolo importo massimo mutuo erogabile: cos'altro indicare? Dobbiamo indicare il tasso tan! Trattandosi di un mutuo, il tan, in base alla scelta (se a tasso fisso o variabile), in questo periodo storico (2023), va dal 2,50% al 4,50%, come adeguato ai recenti rialzi dei tassi effettuati dalla Banca Centrale Europea. Infine, indicheremo il periodo di rimborso che inizia da un minimo di 5 anni e fino ad un massimo di 40 anni. In particolare, quest'ultimo lunghissimo periodo, è indicato per soggetti che hanno un reddito particolarmente basso oppure, a prescindere dal reddito, da chi vuole abbassare la rata. Più informazioni possiamo averle su mutuo con durata fino a 40 anni: quando conviene.
Che reddito mensile indicare? Il reddito da indicare è fino al 50% del netto mensile la cui determinazione varia in base all'attività lavorativa. Dubbi circa la quantificazione del netto? Date un'occhiata su come si calcola il rapporto rata reddito netto mensile.
Calcolo importo massimo mutuo: che significa in definitiva? E' semplice: la predetta frase (o locuzioni simili), altro non indica quello che è noto come rapporto rata reddito.
Segue l'app per calcolare l'importo massimo del mutuo erogabile in base al reddito.


Calcolo importo massimo erogabile Vs. mutuo in base al reddito mensile

Rata del mutuo da pagare ogni mese fino
ad una massimo del 50% del netto mensile:

Anni entro i quali rimborsare il mutuo:

Tasso di interesse annuale Tan del mutuo: