Home Page de PersonalFin.it

Banche che non aderiscono al crif


Banche che non guardono il crif è possibile al 2023?


> Banche che non si avvalgono del crif: è possibile, esistono al 2023? Premessa: il presente articolo, com'è facile intuire, è dedicato ai tanti, sempre più in verità, soggetti che hanno una problematica comune: l'aver subito una qualche segnalazione in una delle varie Sic... Dunque, alla domanda de: esistono banche che non controllano la crif protremmo subito rispondere, no! Non vi sono banche che non usano crif! Tuttavia, sarebbe una risposta, sebbene in parte, non precisa. D'altro canto non possiamo neanche dirvi, sì, questo è l'elenco delle banche che non usano crif: se la prima risposta è imprecisa, la seconda sarebbe falsa nel senso che, in effetti, NON esistono banche non aderenti crif! Allora? Beh, come in tanti casi, la verità sta nel mezzo, in quanto dobbiamo distinguere due ipotesi: 1) quella relativa al ruolo istituzionale di un istituto di credito; 2) da quella che riguarda solo alcune specie di finanziamento. Trattiamole separatamente...

1) prima ipotesi: il ruolo istituzionale. Per motivi di interesse generale, possiamo affermare, senza alcun margine di errore che NON esiste, al 2023, una sola banca o finanziaria che, nelle fasi antecedenti l'erogazione della maggior parte (non tutti) dei finanziamenti non si avvalga dell'operato delle centrali rischi, una delle quali è la Crif, ma ve ne sono altre, visionabili, se volete, su tempi di permanenza in black list finanziamenti. Pensate che anche la padovana BancaEtica si avvale del crif prima di concedere un prestito... Ma, non solo banche e finanziarie: si avvalgono delle centrali rischi anche le piattaforme che gestiscono i prestiti tra privati online (per es. Smartika, BLender, etc.).

2) Seconda ipotesi: alcuni tipi di finanziamento. Ebbene, alla ferrea regola descritta nell'ipotesi nr. 1, sfuggono, come anticipato, alcune specie di finanziamento. Ma attenzione, ciò avviene non perchè la banca o finanziaria rinuncia al controllo per spirito di benevolenza, ma perchè la verifica, in certi prestiti, diventa superflua in quanto l'erogando credito è sicuro (per la banca o finanziaria che lo eroga) al 100%. A questo punto il quesito è spontaneo: quali sono questi finanziamenti che si spingono a tal punto da poter dire di essere in presenza di finanziarie e banche che non guardano il crif? Li abbiamo già trattati e quindi rinviamo chi è interessato su prestiti senza controllo crif